Occitanie
Francia

L’Occitania è il nome della nuova regione che accorpa le due regioni Linguadoca-Rossiglione e Midi-Pirenei. Ricca di una grande varietà paesaggistica e di un patrimonio storico davvero notevole, la regione racchiude numerose meraviglie, che siano naturali, architettoniche, tradizionali e gastronomiche.
L’ottima esposizione al sole e la sua posizione privilegiata nel cuore sud-ovest della Francia, regalano ai visitatori un’infinità di scoperte, come la famosa catena dei Pirenei, la stupefacente formazione rocciosa di Montpellier-le-Vieux, i titanici circhi naturali di Gavarnie, Troumouse e Navacelles, l’altopiano dell’Aubrac, la romantica via navigabile Canal du Midi, il meraviglioso parco nazionale delle Cevenne e anche le miglia di spiagge sabbiose del Mediterraneo, per chi desidera godere della natura in pieno relax.
Oltre a queste ricchezze naturali, perfette per chi pratica attività all’aperto, l’Occitania presenta un invidiabile patrimonio architettonico e culturale. La fascinosa città episcopale di Albi, sede del museo Toulouse-Lautrec, Auch famosa per le sue stradine pittoresche e Cahors per il ponte Valentré. Per non parlare di Carcassone, la più grande città fortificata d'Europa che ha conservato intatti le mura e il villaggio del X secolo. Poi citiamo Cordes-sur-Ciel e le case gotiche, Foix con il suo castello medievale, Lourdes e i santuari, Millau e il suo famoso viadotto, Montauban con la "place Nationale", Narbonne col "Palazzo degli Arcivescovi", Nîmes e le vestigia romane, Perpignan e il palazzo dei Re di Maiorca, Rodez con la cattedrale gotica, ma anche Tolosa che possiede uno splendido capitale artistico ricco di sublimi esempi di architettura rinascimentale color pastello.
Tra terra e mare l’Occitania vanta un’ampia varietà gastronomica di specialità regionali: l’immancabile foie gras, il tartufo nero del Quercy, il saporito Roquefort, lo zafferano e il maiale nero guascone. Tolosa, una città nel quale il buon vivere si riflette nella gastronomia locale, offre materie prime d’eccellenza e il famoso cassoulet (piatto caratteristico con fagioli, cosciotto di agnello e pancetta).
Tra le altre specialità regionali troviamo l’anatra albigeoise di Tolosa e gli asparagi del Tarn. In montagna, i Pirenei e l’Aveyron offrono una cucina di carattere: tripoux de Naucelles (vino bianco, prosciutto e aglio), salumi di Entraygues, aligot. Per quanto riguarda i formaggi, la zona di Aubrac produce l’inimitabile Laguiole con crosta spessa (che di solito è incorporato nei purè di patate con aglio per ottenere l’aligot).
In questo scenario si inseriscono tutti i prodotti naturali, di cui la regione è ricca. I frutti di mare rappresentano un’importante risorsa alimentare ed economica per la regione. Soprattutto negli stagni di Thau, si allevano le apprezzate ostriche di Bouzigues (la Speciale Tarbouriech meglio conosciuta sotto il nome di “perla rosa”): concave, carnose, con un sapore lievemente iodato e con un aroma sottile di nocciola e di fungo, la cui specificità risiede nel loro metodo di allevamento. Questo prodotto viene allevato nel bacino di Thau, poco più a ovest di Montpellier. Le acque del Mediterraneo si distinguono da quelle oceaniche per la maggior presenza di sale, che conferisce alle ostriche un gusto più intenso.
I vigneti rappresentano una parte importante del paesaggio della regione e il Midi-Pyrénées produce vini di grande qualità, soprattutto nei vigneti di Cahors, Gaillac, Madiran, Marcillac, Fronton e Bergerac, già famosi in epoca romana, protetti dal marchio di denominazione di origine.
Nel cuore della Guascogna, il Gers, invita gli amanti dei prodotti locali alla scoperta del prestigioso Armagnac, il distillato di vino più antico di Francia.
L’Occitania, una terra da scoprire!
