Nouvelle-Aquitaine
Francia

La Nuova Aquitania è una regione francese istituita nel 2016 in seguito alla riforma territoriale del 2014 accorpando le precedenti regioni Aquitania, Limosino e Poitou-Charentes. Ha assunto, con questa fusione, il nome provvisorio di Aquitania, Limosino e Poitou-Charentes. Il 30 settembre 2016, dopo l'approvazione da parte del governo, ha preso la denominazione corrente. È la regione francese più estesa. È suddivisa in dodici dipartimenti e il suo capoluogo è Bordeaux. Le città principali della regione, oltre a Bordeaux, sono Poitiers e Limoges.
La Nuova Aquitania gode non solo di un clima mite e soleggiato, ma anche di una posizione privilegiata, tra oceano Atlantico, catena dei Pirenei e del Massiccio centrale. Ricco di una bella diversità di paesaggi che vanno dal famoso vigneto bordelese (Bordeaux) agli splendidi massicci dei Pirenei, passando dall'affascinante vallata della Dordogna, il quieto altopiano di Millevaches, i monti del Limosino, il misterioso Marais Poitevin, le isole di Ré e di Oléron ma anche il pittoresco Paese basco, questo magnifico territorio nel cuore del sud-ovest della Francia propone ai turisti un'ampia scelta di attività e di scoperte. Piena di notevoli siti, la regione è fiera di ospitare numerose ricchezze, che siano naturali o costruite, e di associare il divertimento in spiaggia e sull'oceano con il fascino della foresta e dei bacini d'acqua.
Per gli amanti della gastonomia, la Nuova Aquitania è rinomata per le sue specialità e i prodotti del territorio, come i vini di Bordeaux, di Bergerac e del Jurançon, le ostriche di Arcachon e di Marennes-Oléron, le prugne secche di Agen, il pollame e il foie gras delle Lande, il tartufo del Périgord, il manzo di Chalosse, il prosciutto di Bayonne, lo stufato noto come "poule au pot", la torta "broyé" del Poitou, il dolce "flognarde" e anche il dolce basco.
Infine, le famose ostriche del bacino di Arcachon, già apprezzate dagli antichi Romani. Inizialmente gravette, ostriche comuni, dal XIX secolo si coltivano con eccellente risultato grazie alle regolari maree presenti nel bacino. Deliziose quando degustate al naturale, queste ostriche tradizionalmente vengono offerte con salsiccia accompagnate da pane nero di segala, burro salato e vino bianco.
