Ile-de-France
Francia

L'Île-de-France è la regione della Francia settentrionale in cui si trova la capitale francese, Parigi, che ne è anche il capoluogo. Altre città importanti sono Boulogne-Billancourt, Saint-Denis, Argenteuil e Versailles. La regione è composta da 8 dipartimenti: oltre a quello di Parigi, ci sono Essonne, Hauts-de-Seine, Senna-Saint-Denis, Senna e Marna, Valle della Marna, Val-d'Oise e Yvelines.
Tralasciamo Parigi e il suo distretto, con le sue strade, i suoi quartieri e le sue bellezze famose in tutto il mondo, perché la bellezza dell'Île-de-France non è racchiusa solo nella metropoli, ma si estende in ogni città ed in ogni luogo che la compongono, ognuno ricco di storia e tradizioni profondamente radicate nella cultura dei luoghi.
L'amore per i buoni prodotti della terra e per la buona cucina lo si ritrova nei suoi frutti, come le mele Faro, croccanti, zuccherine e leggermente acidule, coltivate fin dal 1350 o le ciliegie di Montmercy, rosso vivo e acide che si accompagnano degnamente alle carni di selvaggina, o le pere di Groslay, e ancora l’asparago d’ Argenteuil o il fagiolo di Chevrier. Tra le carni, il pollame di Houdan, dalla carne delicata e saporita, o le salsicce create dai vecchi "trippai" di Villette, accompagnate dalla mostarda di Meaux. E non dimentichiamo il brie di Meaux, un formaggio di latte vaccino crudo, a pasta molle e crosta fiorita, con l'appellativo AOC, soprannominato "il re dei formaggi" o i "il principe dei dessert". E per terminare un pranzo dopo un Paris-brest o una Saint-honoré, un eccellente Grand Marnier, liquore prodotto esclusivamente a Neauphle-le-Château o ancora un ottimo Noyau de Poissy. Infine le dolcezze: lo zucchero d'orzo di Moret-sur-Loing, le caramelle alla rosa di Provins e i coquelicots di Nemour, bombons a base di papavero, prodotti dal 1870, inizialmente quali pastiglie per la tosse per le proprietà lenitive del papavero, in seguito diventate caramelle molto apprezzate.
